Presentazione risultati quarto trimestre e anno 2013
Mercoledì 12 marzo 2014 alle ore 15.00 ora italiana (14.00 ora inglese)
Webcast
Presentazione risultati quarto trimestre e anno 2013
Mercoledì 12 marzo 2014 alle ore 15.00 ora italiana (14.00 ora inglese)
Il Bilancio d'esercizio di ERG S.p.A. al 31 dicembre 2013 è stato redatto sulla base dei Principi Contabili Internazionali promulgati dall'International Accounting Standard Board (IASB) e omologati dall'Unione Europea, includendo tra questi anche tutti i principi internazionali oggetto di interpretazione (International Accounting Standards – IAS) e le interpretazioni dell'International Financial Reporting Interpretation Committee (IFRIC) e del precedente Standing Interpretations Committee (SIC).
In attuazione del già commentato nuovo modello organizzativo societario di Gruppo, nel 2014 è prevista la societarizzazione delle attività di business precedentemente svolte da ERG S.p.A., tramite il conferimento dei rami d'azienda (attività, personale, asset e contratti) dei business Oil e Power rispettivamente in ERG Supply & Trading S.p.A. e in ERG Power Generation S.p.A., entrambe controllate dal socio unico ERG S.p.A.
In riferimento alla suddetta operazione, si segnala che nel Bilancio Separato di ERG S.p.A. i risultati contabili e le attività e passività relative ai Business Oil e Power (discontinued operations) sono indicati separatamente in applicazione di quanto richiesto dall'IFRS 5. Le riclassifiche IFRS 5 a Conto Economico riflettono inoltre i risultati del business Raffinazione costiera e gli effetti della cessione della partecipazione in ISAB S.r.l.
Ai fini di una maggiore chiarezza espositiva si è ritenuto opportuno esporre e commentare nella presente Relazione sulla Gestione i risultati comprensivi anche di quelli relativi ai suddetti business.
(milioni di Euro) | Anno 2013 | Anno 2012 |
---|---|---|
Conto Economico riclassificato | ||
Ricavi della gestione caratteristica | 5.997,33 | 7.357,143 |
Altri ricavi e proventi | 41,1 | 21,8 |
Ricavi totali | 6.038,4 | 7.379,0 |
Costi per acquisti e variazioni delle rimanenze | (5.706,3) | (6.932,3) |
Costi per servizi e altri costi operativi | (523,0) | (577,1) |
Margine operativo lordo | (190,9) | (130,4) |
Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni | (3,9) | (5,5) |
Proventi (oneri) da cessione ramo d'azienda | - | (1,6) |
Proventi (oneri) finanziari netti | 9,3 | (1,1) |
Proventi (oneri) da partecipazioni netti | 195,5 | 114,8 |
Risultato prima delle imposte | 9,9 | (23,8) |
Imposte sul reddito | 19,2 | 45,3 |
Risultato dell'esercizio | 29,2 | 21,5 |
Ricavi della gestione caratteristica
I ricavi nel 2013 sono pari a 5.997 milioni rispetto ai 7.357 milioni del 2012. La diminuzione dei ricavi risente principalmente della progressiva uscita dal business della raffinazione. dalle Assicurazioni relativamente alla causa promossa da Polimeri Europa (ora Versalis) nei confronti di ERG al fine di ottenere il risarcimento dei danni conseguiti all'incendio verificatosi il 30 aprile 2006 negli impianti della Raffineria in Priolo Gargallo, adiacenti lo stabilimento di Polimeri.
Altri ricavi e proventi
Gli altri ricavi sono principalmente verso società del Gruppo e riguardano in particolare ricavi per la vendita di scorte d'obbligo e recuperi spese varie. La voce include 15 milioni incassati dalle Assicurazioni relativamente alla causa promossa da Polimeri Europa (ora Versalis) nei confronti di ERG al fine di ottenere il risarcimento dei danni conseguiti all'incendio verificatosi il 30 aprile 2006 negli impianti della Raffineria in Priolo Gargallo, adiacenti lo stabilimento di Polimeri.
Costi per acquisti e variazioni delle rimanenze
I costi per acquisti si riferiscono principalmente ad acquisti di greggio e prodotti e includono le spese accessorie, di trasporto, assicurazioni, commissioni, ispezioni e oneri doganali. I costi per acquisti includono altresì quelli del settore termoelettrico per approvvigionamento di energia elettrica, altre utilities e gas naturale.
Si ricorda che in base al metodo del costo medio ponderato la variazione inventariale risente, oltre che del livello puntuale delle quantità in giacenza a fine periodo, dell'oscillazione dei prezzi di acquisto delle materie prime e dei prodotti finiti.
Costi per servizi ed altri costi operativi
I costi per servizi includono i compensi di lavorazione della Raffineria ISAB, i costi commerciali, i costi per trasporto gas naturale, e il corrispettivo verso ERG Power S.r.l. relativo al contratto di tolling. In particolare i costi per servizi includono 32 milioni relativi all'accordo transattivo con la società Versalis S.p.A.
Gli altri costi operativi sono relativi principalmente al costo del lavoro, agli affitti passivi, agli accantonamenti per rischi, e oneri e alle imposte diverse da quelle sul reddito.
Il decremento rispetto al corrispondente periodo del 2012 è principalmente legato ai minori compensi di lavorazione, a seguito della già commentata progressiva uscita dal business della raffinazione.
Ammortamenti e svalutazioni
Il decremento degli ammortamenti è dovuto principalmente alla diminuzione dei software oggetto di ammortamento.
Proventi (oneri) finanziari netti
La voce include principalmente interessi attivi (+13 milioni), proventi intercompany (+ 8 milioni), differenze cambio (1,5 milioni), interessi passivi (-9 milioni) e oneri su tassi (-4 milioni). Il miglioramento rispetto al 2012 è dovuto principalmente a minori interessi passivi per circa 6 milioni, nonché a maggiori interessi attivi per circa 3 milioni.
Proventi (oneri) da partecipazioni netti
Nel 2013 la voce accoglie prevalentemente le seguenti voci:
Si ricorda che nel 2012 la voce risentiva per circa 149 milioni della svalutazione della partecipazione in TotalErg per effetto dell'impairment test.
Imposte sul reddito
La voce include il saldo delle imposte derivanti dal recupero ai fini IRES della perdita fiscale della società. La voce include altresì i proventi derivanti da istanza di rimborso presentata ai fini IRES per la sopravvenuta deducibilità dell'IRAP riferibile al costo del lavoro per gli anni pregressi. Le imposte sono comprensive dello stralcio di imposte anticipate su perdite fiscali (21 milioni) relative all'addizionale Robin Tax applicata su ERG S.p.A. e, a oggi, ritenute non più recuperabili.
(Milioni di euro) | 31/12/2013 | 31/12/2012 |
---|---|---|
Stato Patrimoniale riclassificato | ||
Capitale immobilizzato | 1.063,1 | 1.345,3 |
Capitale circolante operativo netto | (34,6) | (30,5) |
Trattamento di fine rapporto | (1,2) | (1,2) |
Altre attività | 157,1 | 143,5 |
Altre passività | (249,8) | (110,5) |
Capitale investito netto | 934,6 | 1.346,5 |
Patrimonio netto | 1.524,1 | 1.551,6 |
Indebitamento finanziario netto | (589,5) | (205,1) |
Mezzi propri e debiti finanziari | 934,6 | 1.346,5 |
Al 31 dicembre 2013 il capitale investito netto ammonta a circa 935 milioni, con un decremento di circa 412 milioni rispetto al 2012.
Capitale immobilizzato
Il capitale immobilizzato è costituito principalmente dalle immobilizzazioni finanziarie. Il decremento è principalmente riferibile alla cessione dell'ultimo 20% di ISAB S.r.l. per un valore pari a 220 milioni, alla svalutazione della partecipazione in TotalErg S.p.A. per 86 milioni, in parte compensati dal parziale ripristino del valore della partecipazione in ERG Renew S.p.A. per 35 milioni.
Capitale circolante operativo netto
Il capitale circolante operativo netto è costituito da crediti e debiti commerciali verso società del Gruppo e verso terzi. Il suo decremento è riconducibile alla progressiva uscita dal business della raffinazione e a fenomeni puntuali di fine periodo.
Altre attività
Sono costituite principalmente da crediti verso l'erario e da altri crediti verso società del Gruppo. Tale voce include inoltre crediti per imposte anticipate e risconti attivi, principalmente riferibili alla sospensione del costo relativo ai "certificati verdi" in giacenza al 31 dicembre 2013.
Altre passività
Sono costituite principalmente da debiti tributari a breve termine, da debiti verso società del Gruppo e altri debiti. Tale voce include inoltre gli altri fondi per rischi e oneri. L'incremento è dovuto principalmente agli accantonamenti di fine periodo a fondi relativi a tematiche di sito, e maggiori debiti verso società del Gruppo.
Indebitamento (disponibilità) finanziario netto
(Milioni di euro) | 31/12/2013 | 31/12/2012 | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Riepilogo indebitamento netto | ||||||
Indebitamento finanziario a medio-lungo termine | 33,9 | 119,7 | ||||
Indebitamento (disponibilità) finanziario a breve termine | (623,3) | (324,8) | ||||
TOTALE | (589,5) | (205,1) |
Si riporta nella tabella seguente l'indebitamento finanziario a medio-lungo termine:
(Milioni di Euro) | 31/12/2013 | 31/12/2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Indebitamento finanziario a medio-lungo termine | ||||||||
Debiti verso banche a medio-lungo termine | 119,2 | 284,3 | ||||||
Quota corrente mutui e finanziamenti | (85,4) | (164,6) | ||||||
TOTALE | 33,9 | 119,7 |
L'indebitamento finanziario netto a breve è così costituito:
(Milioni di Euro) | 31/12/2013 | 31/12/2012 |
---|---|---|
Debiti verso banche a breve termine | 285,3 | 500,9 |
Altri debiti finanziari a breve termine | 3,3 | 0,2 |
Debiti finanziari verso imprese controllate | 19,4 | 72,1 |
Passività finanziarie a breve termine | 307,9 | 573,2 |
Disponibilità liquide | (797,4) | (841,0) |
Titoli e altri crediti finanziari | (21,2) | (25,7) |
Crediti finanziari verso imprese controllate | (112,6) | (31,3) |
Attività finanziarie a breve termine | (931,3) | (898,0) |
TOTALE | (623,3) | (324,8) |
I "Debiti e i crediti finanziari a breve verso controllate" sono principalmente costituiti dai saldi dei conti correnti finanziari e di tesoreria centralizzata intrattenuti con le altre società del Gruppo nell'ambito dell'attività di gestione accentrata della finanza.
Gli "Altri debiti finanziari a breve" includono inoltre i fair value degli strumenti derivati in essere a fine periodo.
L'aumento delle disponibilità liquide è riferibile all'incasso da LUKOIL per la cessione dell'ultimo 20% di ISAB S.r.l.
ERG S.p.A. - Genova
Paolo Merli
Head of Corporate Finance & Investor Relations
0039 010 2401376
Seleziona una delle seguenti operazioni
Stampa tutto Ricarica la cartella Rimuovi tutto