Nuovo modello organizzativo
Nel 2013 è proseguita la razionalizzazione organizzativa del Gruppo, tramite un progetto che ha visto il coinvolgimento del top management e che ha portato alla definizione di un nuovo modello organizzativo di Gruppo il cui obiettivo è stato quello di garantire l'allineamento tra strategie di business e modello aziendale di funzionamento, ricercando il contesto ottimale in cui le persone di ERG possano esprimere al meglio il proprio patrimonio di idee e competenze.
Il nuovo Modello organizzativo-societario intende rispondere a queste esigenze attraverso l'interazione di tre macro-ruoli:
- la Capogruppo ERG S.p.A., che garantirà l'indirizzo strategico, il controllo direzionale e il presidio del capitale umano, finanziario e relazionale quali asset fondamentali per lo sviluppo;
- le "Business units", ovvero società di scopo focalizzate sui rispettivi business e dotate di adeguate strutture proprie, in grado di garantire efficienza gestionale, spinta allo sviluppo e risposta tempestiva alla volatilità dei mercati di riferimento;
- ERG Services S.p.A., società deputata a raggiungere l'eccellenza operativa nella fornitura di servizi di supporto a tutte le società del Gruppo ERG ("shared services").
La nuova organizzazione è stata varata nelle ultime settimane dell'anno e la sua concreta attuazione, sia per quanto concerne gli adempimenti formali sia per quanto riguarda il riallineamento di tutti i processi operativi, è prevista nel corso della prima metà del 2014.
Trattamento contabile – IFRS 5
In riferimento alla suddetta operazione, si segnala che nel Bilancio Separato di ERG S.p.A. i risultati contabili e le attività e passività relative ai Business Oil e Power (discontinued operations) sono indicati separatamente in applicazione di quanto richiesto dall'IFRS 5.
Nel presente Bilancio le singole voci dello Stato Patrimoniale 2013 accolgono pertanto i valori delle attività e passività non destinate alla dismissione. Le attività e passività destinate alla dismissione sono incluse in due voci dedicate dello Stato Patrimoniale.
La prima voce accoglie tutte le attività, tra cui le immobilizzazioni, crediti, attività finanziarie, destinate a essere trasferite.
La seconda voce accoglie tutte le passività, tra cui le passività correnti e non correnti. Relativamente al Conto Economico, le singole voci del Conto Economico accolgono i valori dei ricavi e dei costi delle attività non destinate alla dismissione. I ricavi e costi delle attività destinate alla dismissione sono inclusi in un'unica riga "Risultato netto di attività destinate a essere trasferite".
Relativamente al comparativo, si precisa che il Conto Economico include il valore del "Risultato netto di attività destinate a essere trasferite" relativo all'esercizio 2012.
Si precisa che relativamente alla Business Unit Power, è stata utilizzata ai fini IFRS 5 la migliore stima delle poste patrimoniali ed economiche oggetto di trasferimento non essendo ancora stato formalizzato il perimetro oggetto del conferimento.
Per maggiori dettagli si rimanda a quanto commentato alla
Nota 23 – Attività e Passività destinate a essere trasferite.